Bignoniaceae
Classificazione
Bignoniacee
Bignoniaceae
Bignoniaceae
Vedi testo
Le Bignoniacee (Bignoniaceae Juss.) sono una famiglia di piante arboree ed arbustive, appartenente all'ordine Lamiales.
Comprende piante a fiore compresi molti alberi, arbusti e alcune erbacee. Questa famiglia è presente in tutte le zone tropicali e subtropicali del mondo ma si estende anche nelle zone temperate.
La famiglia include 650 specie in 110 diversi generi; fra questi, alcuni vengono coltivati per decorazione, altri per i legni pregiati. Tra i generi più noti vi sono Tecoma, Jacaranda e Bignonia.
Questa famiglia raggruppa specie legnose, raramente erbacee e con grandi affinità con le Scrophulariaceae.
In Italia le Bignoniaceae non crescono spontaneamente, ma sono molto utilizzate per scopi ornamentali in luoghi sia domestici che pubblici come parchi e giardini per la loro caratteristica rampicante, e il loro aspetto arboreo e dalle belle fioriture.
I fiori, ermafroditi e zigomorfi, sono raggruppati in infiorescenze a cime o a racemo. Mostrano un ordine pentamero, con calice gamosepalo e corolla gamopetala, androceo con 5 stami e ovario supero formato da 2 carpelli, saldati con numerosi ovuli al suo interno.
Il frutto è una capsula.
I semi sono privi di albume e spesso provvisti di un’ala per la dispersione anemocora.
La famiglia comprende i seguenti generi:
Adenocalymna , Amphilophium , Amphitecna , Anemopaegma , Argylia , Arrabidaea , Astianthus , Barnettia ,
Bignonia , Callichlamys , Campsidium , Campsis , Catalpa , Catophractes , Ceratophytum , Chilopsis Clytostoma , Colea , Crescentia , Cuspidaria , Cybistax , Delostoma , Deplanchea , Digomphia , Dinklageodoxa
Distictella , Distictis , Dolichandra , Dolichandrone , Eccremocarpus , Ekmanianthe , Fernandoa , Fridericia ,
Gardnerodoxa , Glaziova , Godmania Haplolophium , Haplophragma , Heterophragma , Hieris , Incarvillea , Jacaranda , Kigelia , Lamiodendron , Leucocalantha , Lundia , Macfadyena , Macranthisiphon ,
Manaosella , Mansoa , Markhamia , Martinella , Melloa , Memora , Millingtonia , Mussatia , Neojobertia ,
Neosepicaea , Newbouldia , Nyctcalos , Ophiocolea , Oroxylum , Pajanelia ,
CAMPSIS GRANDIFLORA
La specie Campsis grandiflora originaria del Giappone e della Cina è una pianta abbastanza delicata che non sopporta molto bene le basse temperature invernali e non è particolarmente rustica. Ha uno sviluppo che può diventare imponente superando i 20 m di lunghezza.
Ha delle fioriture spettacolari e molto abbondanti. Fiorisce all'inizio dell'estate (giugno) e per tutto il periodo estivo (settembre).
Esistono numerose varietà che producono fiori ora di colore rosso vivo ora di colore rosso aranciato o rosso salmonato.
La pianta è anche comunemente chiamata "tromba cinese".
CAMPSIS GRANDIFLORA
La specie Campsis grandiflora originaria del Giappone e della Cina è una pianta abbastanza delicata che non sopporta molto bene le basse temperature invernali e non è particolarmente rustica. Ha uno sviluppo che può diventare imponente superando i 20 m di lunghezza.
Ha delle fioriture spettacolari e molto abbondanti. Fiorisce all'inizio dell'estate (giugno) e per tutto il periodo estivo (settembre).
Esistono numerose varietà che producono fiori ora di colore rosso vivo ora di colore rosso aranciato o rosso salmonato.
La pianta è anche comunemente chiamata "tromba cinese".
CAMPSIS Madame Galen
E' molto famoso e diffuso l'ibrido Campsis × tagliabuana noto in Francia come Madame Galen (comunemente chiamato tromba rampicante), ibrido della metà del 1800 creato dall'incrocio tra Campsis radicans e Campsis grandiflora che produce dei grandi fiori a forma di tromba, di colore che va dal giallo arancio al rosso salmone, lunghi circa 8 cm e larghi 5-7 cm. La notorietà e la grande diffusione di questo ibrido è dovuta al fatto che assomma le caratteristiche migliori delle due specie: la fioritura spettacolare della Campsis grandiflora e la rusticità, la resistenza alle basse temperature e la maggiore adattabilità della Campsis radicans.
E' un ibrido che non conosce mezze misure nel senso che cresce forte e robusto tanto che se lo fate sviluppare ancorato ad un pergolato assicuratevi che questo sia ben robusto in quanto in breve tempo la pianta avrà un peso notevole.
L'ibrido in origine si chiamava Tecoma tagliabuana dedicato da Roberto de Visiani ai fratelli Alberto Linneo e Carlo Ausonio Tagliabue, che gli avevano fornito la pianta.
Campsis radicans 'Orange Summer'
Famiglia:
Bignoniaceae
Origine:
Orticola (Olanda)
Modalità di arrampicamento:
Radici aeree, ma necessita di supporti durante la crescita
Dimensioni e crescità:
Fino a 4-6 metri di altezza. Crescità mediamente vigorosa
Fogliame:
Caduco
Fiori:
Fiori arancioni, a trombetta, da luglio a settembre.
Profumo:
No
Frutti:
Lunghi baccelli marroni
Esposizione:
Sole
Tipo di suolo:
Tutti i tipi di suolo
Rusticità:
Fino a - 20
Utilizzo:
Ottima per coprire un pergolato, un muro e ogni altra struttura robusta, o sul tronco di un albero
Interesse:
Appariscente fioritura estiva
Campsis radicans 'Yellow Trumpet'
C. radincas 'Flava'
Fiori gialli medio piccoli, rami lunghi.
Famiglia:
Bignoniaceae
Origine:
Orticola
Modalità di arrampicamento:
Radici aere, ma necessita di supporti durante la crescita
Dimensioni e crescità:
Fino a 4-6 metri di altezza. Crescità vigorosa
Fogliame:
Caduco
Fiori:
Fiori gialli, a trombetta, da luglio a settembre
Profumo:
No
Frutti:
Lunghi baccelli marroni
Esposizione:
Sole
Tipo di suolo:
Tutti i tipi di suolo
Rusticità:
Fino a - 20
Utilizzo:
Ottima per coprire un pergolato, un muro e ogni altra struttura robusta, o sul tronco di un albero
Interesse:
Appariscente fioritura estiva
Campsis radicans TANGO
Tango tromba rampicante offre fiori rossi brillanti da luglio fino agli ultimi giorni caldi e soleggiati di inizio autunno. Essi sono lunghi circa 5-6 cm e compaiono a grappoli alle estremità di crescite dell'anno in corso. Indipendentemente dalla gola gialla, non è solo il colore rosso puro che rende diversa dalla specie. Tango è una varietà molto più compatto producendo forti ma brevi nuovi germogli con fiori su ciascuno di essi. Foglie decidue sono pennate, verde scuro e lucido. Nelle parti più miti d'Europa che si suppone di essere semi-sempreverde.
Campsis radicans TANGO
Tango tromba rampicante offre fiori rossi brillanti da luglio fino agli ultimi giorni caldi e soleggiati di inizio autunno. Essi sono lunghi circa 5-6 cm e compaiono a grappoli alle estremità di crescite dell'anno in corso. Indipendentemente dalla gola gialla, non è solo il colore rosso puro che rende diversa dalla specie. Tango è una varietà molto più compatto producendo forti ma brevi nuovi germogli con fiori su ciascuno di essi. Foglie decidue sono pennate, verde scuro e lucido. Nelle parti più miti d'Europa che si suppone di essere semi-sempreverde.
Campsis radicans ‘Flamenco’
ha i fiori rossi come la bignonia radicans ma fiorisce molto con una fioritura prolungata, cespuglia molto bene ed ha un bel fogliame verde scuro.
Campsis radicans ‘Judy’
È una varietà dai fiori bicolori: gialli esternamente e rossi nell’interno. La fioritura è prolungata anche se non molto abbondante. La vegetazione è invece molto forte, fa rami lunghi e sottili e un fogliame leggero. Si presterà quindi molto bene per coprire grandi spalliere o pergolati.
Generalità
pianta rampicante sempreverde, originaria dell'Australia e della Malesia; ha crescita vigorosa, e si sviluppa rapidamente fino ad un'altezza di 4-5 metri; i fusti sono sottili e molto ramificati, di colore verde brillante, tendono a lignificare alla base. Le foglie sono imparipennate, costituite da 5-7 piccole foglie lanceolate, abbastanza spesse e cuoiose, di colore verde scuro. Dalla primavera inoltrata fino a fine estate producono numerosi fiori a forma campanulata, con corolla allargata, che presenta cinque lobi; i fiori sono di colore rosa chiaro, con gola fucsia, ed emanano un delicato profumo.Ai fiori seguono piccoli frutti ovali, che liberano in autunno moltissimi semi scuri. .
Esposizione
porre a dimora in luogo soleggiato, o anche semiombreggiato; un'esposizione eccessivamente ombreggiata può causare scarse fioriture; le pandoree possono sopportare temperature di alcuni gradi inferiori allo zero, ma gelate intense di lunga durata causano danni ingenti alle piante, che possono anche perdere l'intera parte aerea. Per mantenere le piante al meglio è quindi consigliabile porle a dimora in posizione riparata dal vento e, nelle regioni con inverni molto rigidi, anche dal freddo. e' anche possibile coltivare le piante in contenitore, e porle in serra fredda da novembre a febbraio.
Annaffiature
durante i mesi primaverili ed estivi annaffiare regolarmente, soprattutto gli esemplari giovani; questi rampicanti possono sopportare periodi anche lunghi di siccità, ed è consigliabile attendere che il terreno asciughi perfettamente tra un'annaffiatura e l'altra; durante i mesi freddi si annaffia sporadicamente, inumidendo il terreno durante le giornate temperate. In autunno interrare ai piedi della pianta del concime organico maturo.
Terreno
generalmente si sviluppano senza problemi in qualsiasi terreno, purché sia molto ben drenato; si può utilizzare del terriccio da compostaggio, mescolato con terriccio universale, poca sabbia e poco lapillo o pietra pomice. Gli esemplari in vaso in genere necessitano di essere rinvasati ogni anno, in autunno o a fine inverno.