METASEQUOIA GLYPTOSTROBOIDES
Metasequoia
Metasequoia glyptostroboides
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Plantae
Sottoregno
Tracheobionta
Superdivisione
Spermatophyta
Divisione
Pinophyta
Classe
Pinopsida
Ordine
Pinales
Famiglia
Taxodiaceae
Genere
Metasequoia Miki 1941
Specie
Metasequoia glyptostroboides
Nome comune Cipresso Cinese
La Metasequoia glyptostroboides è una specie di conifera, unico rappresentante vivente del genere Metasequoia, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Allo stato naturale è limitata a una ristretta porzione della Cina.È una delle poche conifere che in autunno perde le foglie.Attualmente questa sequoia è l'unica specie vivente del genere Metasequoia, sebbene siano conosciute almeno tre specie fossili appartenenti allo stesso genere (M. foxii, M. milleri, M. occidentalis).In base alle analisi del DNA, il genere Metasequoia è considerato molto affine alle sequoie americane (Sequoia sempervirens e Sequoiadendron giganteum).Generalmente, sia nelle classificazioni tradizionali che in quella APG, questi generi vengono inclusi nella famiglia delle Cupressacee, ma alcuni autori vorrebbero separarli; questi autori di solito li uniscono al genere Taxodium e pochi altri generi nella famiglia delle Taxodiacee.
Storia
Sino al 1945 questa sequoia era nota agli studiosi soltanto per i resti fossili rinvenuti, ed era perciò considerate estinta dal pliocene, cioè da almeno 2 milioni di anni.
Alla metà degli anni Quaranta un gruppo di botanici si avventurò in aree remote delle province cinesi del Sichuan e dello Hubei, dove vennero ritrovati circa 100 grossi esemplari di Metasequoia, sfuggiti all'attenzione dei botanici occidentali del XIX secolo.
Metasequoia glyptostroboides è considerata una pianta ornamentale.
Grazie agli sforzi dell'Arnold Arboreum, i semi della Metasequoia furono raccolti e distribuiti ai botanici nordamericani ed europei, giungendo anche in Italia, dove i primi esemplari vennero fatti germinare nel Giardino Botanico Borromeo, nell'Isola Madre del Lago Maggiore.
Recentemente è stato scoperto che la pianta può essere anche riprodotta tramite talea.
Poiché l'albero è di recente introduzione ed esistono pochi esemplari adulti, non si conoscono ancora le potenziali proprietà del legno.
METASEQUOIA GLYPTOSTROBOIDES 'HAMLET BROOM'
Nome comune Cipresso Cinese Nano
Questa selezione rara di metasequoia nana sviluppa una fitta forma globosa. Una splendida novità con un tasso di crescita davvero nano .
Le sue aghifoglie sono verde brillante.
Questa pianta è molto rustica.
Come noto per le metasequoie provenienti dalla famiglia delle Taxodiaceae , anch’essa è una conifera d'acqua, tipica di luoghi paludosi ed umidi, frequentemente allagati.
Possiede caratteristici tubercoli radicali affioranti dal suolo, chiamati pneumatofori, che svolgono funzione di ossigenazione, atti a garantire cioè l'apporto di ossigeno alle parti sommerse anche in periodi di allagamento del terreno.
Oltre che per i giardini rocciosi può anche essere utilizzata come ornamentale presso stagni, o lungo i corsi d'acqua.
Può essere impiantata al sole o alla mezz’ombra e la sua crescita dopo 10 anni raggiunge i 2,5 metri di altezza per 1,5 metri di ampiezza .